Le lasagne zucca e cime di rapa con besciamella di mandorla sono un gustoso primo piatto leggero e alternativo al classico e molto invernale ragù di lenticchie, soia o seitan, risultato assicurato, da leccarsi i baffi!
Una ricetta in cui spiccano in egual misura i sapori forti di questi due ingredienti. Inoltre la besciamella di mandorla risulta più leggera e morbida rispetto a quella di soia, ed è perfetta per terminare la cottura dei fogli di lasagna in forno, mantenendo queste lasagne super morbide.
Ritroviamo l’ottimismo nel piatto nei giorni di festa, l’entusiasmo di rimettere le mani in pasta.
Un approccio positivo nei confronti dell’alimentazione aiuta ad affrontare la vita con maggiore consapevolezza ed entusiasmo senza rinunce! Un pasto appena cucinato ci dà gioia, ancor più ci permette di sperimentare sapori nuovi, veri, diversi dai gusti standardizzati dall’industria alimentare con piatti pronti e tutti uguali.
Una ricetta leggera e salutare da mettere in tavola il giorno di Pasqua o in una qualsiasi domenica!
Scoprite la ricetta delle lasagne al verde con soli ingredienti genuini e 100% vegetali.
Ingredienti per le lasagne al verde:
- 200g di porro
- 500g di cime di rapa cotte
- 500g di zucca cotta al forno
- 300g di sfoglia per lasagne (senza uova e/o senza glutine)
- 40g di farina tipo 2 o 50g di amido di mais
- 500ml di bevanda vegetale (es. di mandorle)
- q.b. pangrattato o “formaggio” vegetale
- 1 spicchio d’aglio
- 1 pz. di peperoncino
- q.b. pepe nero
- 1 pz. noce moscata
- 20g di olio evo
- q.b. sale
Preparazione:
Iniziamo preparando la besciamella, in un pentolino versate la farina, l’olio e un pizzico di sale.
Aggiungete a filo la bevanda vegetale leggermente calda e continuate a mescolare costantemente per evitare la formazione di grumi. Portate a bollore la besciamella e aggiustate di sale, pepe e noce moscata. Tritate le parti più verdi del porro e l’aglio, poi fatele saltare in padella con un filo di olio.

Aggiungete le cime di rapa già cotte, lasciatele soffriggere per qualche minuto e aggiustate di sale.
Nel frattempo tagliate a cubetti la zucca precedentemente cotta al forno, aggiungetela alla verdura, mettendo due belle forchettate di cime di rapa da parte che ci serviranno più tardi e lasciate insaporire ancora per qualche minuto.
Per i più tenaci aggiungete del peperoncino, aggiustate di pepe, aggiungete una bella grattugiata del “formaggio” vegetale a marchio BaglioRe® in alternativa potrete utilizzare anche del pangrattato.
Prendete di cime di rapa che avevate tenuto da parte, mettetele in un bicchierone e aggiungete circa mezzo bicchiere di bevanda vegetale successivamente frullate il tutto con un frullatore ad immersione.
Versate un mestolo di acqua di cottura delle cime di rapa, versatelo in una terrina, aggiungete un mestolo di besciamella vegetale e mescolatele bene.
Coprite il fondo della teglia con qualche goccio di olio extravergine d’oliva poi aggiungete della besciamella e del pangrattato.
Disponete uno strato di pasta e copritela con la salsa verde. Stendete poi uno strato di e cime di rapa e infine aggiungete un mestolo di besciamella vegetale. Ripetete questo procedimento fino ad esaurimento degli ingredienti.

Infornate le lasagne in forno statico a 180°C per circa 20 25 minuti, una volta pronte sfornatele lasciatele intiepidire per circa 10 minuti.

Le lasagne sono pronte da gustare. Buon appetito!
Guardate il video per la preparazione di questa prelibatezza, è abbastanza semplice da eseguire. Stupirete i vostri ospiti!