La verza è un ortaggio ipocalorico prettamente invernale dalle mille proprietà benefiche. Infatti essa è ricca di sali minerali e vitamine tra cui la vitamina E.
Consiglio: un decotto di verza, attenua la tosse; mentre un impacco da mettere sul viso allevia rossori e irritazioni.
Per la silhouette: È dai tempi degli Antichi Romani che si sa che, mangiare qualche foglia di verza prima dei pasti riduce il senso di fame.
In questa ricetta ho voluto rendere la verza più adatta alla stagione primaverile attraverso un piatto poliedrico, assolutamente duttile, farete contenti tutti! Ideali per una cena in famiglia, come antipasto o come contorno per un’occasione particolare.
La pigrizia vi attanaglia? ecco qui la ricetta per voi! Un’idea leggera, con poca cottura e facile da fare.
Tempo di preparazione: 10 min
Tempo di cottura 20: min
Vediamo passo dopo passo gli ingredienti degli involtini:
Quantità per 2 persone
- 150g di quinoa
- 300g acqua o brodo vegetale preparato in casa
- 4 foglie di Verza
- 1/2 cipolla rossa
- 4 fior di zucchina
- 4 olive verdi in salamoia
- 2 cucchiai di capperi dissalati
- 200g di Biancorella ( super filante a marchio Baglio.Re)
- sale q.b
- olio extra vergine di oliva con parsimonia
- pepe nero.
La Biancorella è la vera alternativa 100% vegetale alla tradizionale mozzarella, super filante, nutriente e leggera! La Biancorella è a base di mandorle di Sicilia sgrassate, un’etichetta veramente pulita e sopratutto, garantita da brevetto internazionale.
Ingredienti per la Vinaigrette
- 1 cucchiaio di salsa di lenticchie fermentata
- 2 cucchiai di olio evo
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 1 cucchiaio di erbette miste finemente tritate
- 1 cucchiaino di fiordaliso

Preparazione della vinaigrette:
Prima di tutto prepariamo la vinaigrette, mescolando semplicemente tutti gli ingredienti. Poi ponete la vinaigrette in frigo.
Preparazione della quinoa:
Prendete la la quinoa e sciacquatela ripetutamente, in modo da eliminare la saponina, una sostanza molto amara che riveste i semi per proteggerli dai parassiti (gran parte è stata rimossa con lavaggi mirati al momento della scorticatura dei semi).
Dopodiché versate la quinoa in un tegame e bagnatela con acqua fredda o brodo vegetale in quantità doppia rispetto al suo volume (300 ml).
Insaporite di sale e portate l’acqua a bollore a fuoco vivace. Una volta raggiunta l’ebollizione, abbassate la fiamma e lasciate cuocere la quinoa, a fuoco dolce e a tegame coperto, per circa 15/20 minuti o fino a quando i semi si apriranno a fiore e l’acqua si sarà completamente assorbita.
Preparazione della farcia:
Passiamo al ripieno, prendete i fior di zucchine, aprite delicatamente i fiori ed eliminate i pistilli interni staccandoli alla base con un coltellino. A questo punto sciacquateli accuratamente sotto acqua corrente, il getto non deve essere molto forte. Riponete i fiori di zucchine su un canovaccio pulito ed asciutto e fateli asciugare all’aria.
Spuntate le zucchine, lavatele e tagliatele a rondelline.
Sciacquate la verza accuratamente sotto l’acqua corrente. Con un coltello eliminate la parte bianca centrale del fusto, che è legnosa. Portate ad ebollizione abbondante acqua salata, appena bolle abbassate la fiamma e lessate le 4 foglie di verza (una alla volta) per 1-2 minuti dalla ripresa del bollore.
Scolatele ed immergere subito in acqua fredda per bloccarne la cottura. Poi, lasciatele asciugare su un canovaccio pulito.
Poi sbucciate 1/2 cipolla, lavatela e tritatela. Successivamente snocciolate le olive e sciacquatele e preparate 2 cucchiai di capperi dissalati.
In una padella fate imbiondire la cipolla in due cucchiai d’olio evo poi unite, le zucchine senza i fiori, le olive e i capperi.
Di seguito unite la quinoa e lasciate insaporire per qualche minuto.
Aggiustate di sale e pepe nero e per ultimo aggiungete i fior di zucchine e spegnete il fuoco.
Assemblaggio degli involtini:
Adesso sistemate le foglie di verza sul piano da lavoro e mettete un cucchiaio di farcia al centro di ciascuna di esse, aggiungete ca. 50g di Biancorella filante a julienne e chiudete bene i lati. Infine arrotolate le foglie formando degli involtini e disponetele sulla vaporiera e lasciate cuocere per 15 minuti ca.
Ecco pronti gli involtini… Serviteli caldi e lasciate bagnare gli involtini dalla vinaigrette e fiordaliso.
Per non perdere le nuove ricette seguitemi il mio blog e social! Grazie mille!
