I lupini sono dei legumi privi di grassi saturi e colesterolo sono sani e gustosi possono essere consumati anche con la buccia, se si ha un intestino allenato al consumo di fibre vegetali, altrimenti vanno sbucciati.
Essi possono essere acquistati in salamoia oppure secchi e prepararti in casa.
I lupini e i legumi più in generale, non sono un contorno, bensì a tutti gli effetti una pietanza proteica e vanno mangiati in modo equilibrato tutti i giorni! Un regime alimentare equilibrato, 100% vegetale e sano, deve essere bilanciato e variegato così da evitare carenze.
Non basta mangiare abbondante verdura se nell’alimentazione è presente un consumo frequente di carne e formaggio, poiché gli effetti benefici delle prime sono azzerati da quelli negativi degli altri.
Adesso lasciate che questa ricetta a base di lupini vi delizi e soddisfi in modo sano, senza dover cedere ai cibi “spazzatura”.
Ingredienti per ca. 20-25 falafel
- 480 gr. di Lupini in salamoia
- 1/2 cipolla dorata di medie dimensioni
- 1/2 spicchio di aglio
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 ciuffetto di coriandolo fresco
- 1 cucchiaino di sale integrale
- 1/2 cucchiaino di cumino
- pepe nero a piacere
- olio extra vergine di oliva se li cuocete in forno
- olio di semi di girasole Bio o di arachidi se decidiate di friggerle
- 30 gr di mandorle tostate o noci (tritate grossolanamente)
optional: verdurine a piacere.
Preparazione dei falafel:
Sbucciate i lupini precedentemente sciacquati, scolateli e tritateli con un robot da cucina.
Nel frattempo con un coltello, tritate la cipolla, l’aglio e lasciatela insaporire in una padella ben calda con un filo di olio evo.
Una volta dorate, unite i lupini tritati e fate saltare il tutto a fuoco vivace per qualche minuto. A questo punto spegnete il fuoco e lasciateli intiepidire.
Adesso prendete il vostro robot da cucina e versate al suo interno i lupini, che abbiamo fatto insaporire prima.
Aggiungete le erbe aromatiche, un cucchiaino di sale, mezzo cucchiaino di cumino in polvere e infine un po’ di pepe nero.
Azionate il mixer e lasciatelo frullare per qualche secondo, il composto deve risultare grossolano e non una poltiglia.
Trasferite il composto in una ciotola e aggiungete le noci oppure le mandorle tostate. Coprite il tutto con della pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per circa 2 ore.
Questo passaggio non è obbligatorio ma è molto consigliato, perché i sapori si amalgameranno bene e la consistenza diventerà più malleabile.
Passato questo tempo, potete iniziare a modellare i vostri falafel di lupini. Se il composto non si compatta, potete aiutarvi aggiungendo 1 o 2 cucchiai di farina di lupini o ceci qualora non l’aveste nella vostra dispensa.
Dopo aver modellato i falafel, assicurandovi che siano belle schiacciate e compatte, potete friggerli come vuole la tradizione oppure cuocerli in forno.
Frittura
Scaldate due o tre dita di olio per friggere in un pentolino, assicuratevi che sia ben caldo quando versate i falafel al suo interno. Per essere sicuri, potete usare un trucchetto. Basta immergere uno stuzzicadenti nell’olio e vedere se intorno si formano delle bollicine. Se sì, possiamo cominciare.
Versate i falafel, all’inizio muoveteli delicatamente per non farli attaccare al fondo. Nel giro di un paio di minuti diventeranno belli dorati, questo sarà il momento di estrarli e poggiarli su un letto di carta da cucina per togliere l’olio in eccesso. Una volta raffreddati leggermente, saranno pronti da mangiare.
Cottura in forno
Spennellate i falafel con dell’olio evo, infornateli a 180°C per 25-30 minuti in modalità statica. Quando saranno leggermente dorati, tirateli fuori e gustateli.
Con la cottura in forno è molto probabile che i falafel si crepano leggermente poiché la cottura in forno tende a seccare un po’ di più. Per mantenerli più più morbidi, mette in forno anche una ciotola resistente al calore piena d’acqua.
Una volta pronti, saranno saporiti e deliziosi!

Questi falafel di lupini sono una valida e strepitosa alternativa ai classici falafel di ceci, vi consiglio di servirli come antipasto o come secondo. Potete accompagnarli con della fresca insalata mista e colorata!
Io ho aggiunto qualche cucchiaio di “formaggio spalmabile” vegetale di Baglio.Re una Crema soffice al gusto incredibilmente simile al caprino dolce inoltre quelle sue fantastiche note di limone lo rendono di unico e raffinato al nostro palato.
Li adoro!
Sono molto più leggeri e digeribili, non gonfiano e sono una vera goduria!
Provateli!
Se vi è piaciuta questa mia rivisitazione lascia non esitare ad iscriverti alla mia newsletter per tenerti informata e ricevere le mie prossime ricette sempre uniche e singolari!
Per chi vorrebbe provare i formaggi Baglio.Re potete scrivere a info@baglio-re.com
Grazie e a presto!
N.B Consiglio sempre di tenere i Lupini e la farina di lupini in dispensa. La farina di lupini si presta ad essere impiegata in vario modo. Grazie al processo di molitura dei lupini precedentemente cotti e nuovamente essiccati può essere consumata tal quale, senza necessità di ulteriore cottura, a differenza delle altre farine di legumi, che invece vanno sottoposte a cottura prima di essere consumate. Ha inoltre un sapore neutro che la rende adatta a preparazioni dolci e salate.