La cheesecake è il dessert tradizionale americano a base di formaggio che ha conquistato i palati di tutto il mondo. Di esso se ne conoscono mille varianti, partendo dalla base più industriale realizzata con biscotti fino a cimentarsi nel preparare una base di frolla in casa scegliendo così anche ingredienti meno lavorati.
La mia versione è 100% vegetale e nasce da una ricetta tedesca molto conosciuta della torta al formaggio denominata “Käsekuchen”.
La base della Käsekuchen prevede dei biscotti e il famoso “Quark”, un formaggio di origine tedesco dal sapore acidulo.
Seguendo questa ricetta scoprirete come preparare, passo dopo passo, una Käsekuchen o Cheesecake dal sapore unico e ineguagliabile,100% vegetale e fatta da ingredienti selezionati e unici come la Tricotta “infiore” Baglio.Re® dal sapore incredibilmente simile alla ricotta tradizionale. Una vera goduria per il palato!
Ingredienti per la base:
- 320g di Farina Tipo 2
- 50g zucchero di canna
- 70g Burrolio
- 80ml olio di girasole
- 10g lievito per dolci(vegan)
- 20ml Acqua
Ingredienti per il ripieno:
- 1kg Tricotta “infiore”
- 70g sciroppo d’acero
- 90g amido di riso, tapioca o mais
- 50g burro di riso o un altro a vostra scelta, vi consiglio di non utilizzare grassi idrogenati
- 2pz vaniglia
- 1 scorza grattugiata di un limone verde o lime (l’importante è che sia edibile)
Preparazione della base:
In una terrina capiente mescolate lo zucchero di canna e la farina. Aggiungete il burrolio freddo e l’olio di girasole. Incorporate il lievito e iniziate a lavorare l’impasto. Inizialmente l’impasto risulterà sabbioso, continuate a lavorarlo e aggiungete l’acqua (quest’ultima potrebbe non essere necessaria, varia in base alla farina utilizzata).
Per un risultato assicurato, attenetevi alla ricetta della Käsekuchen. Qualora vorreste sperimentare qualche variante di questa ricetta, potrebbe essere necessario ribilanciare tutti gli ingredienti.
Impastate brevemente la frolla per evitare che che la pasta si scaldi troppo. Compattate velocemente così non si svilupperà il glutine, giusto il tempo di ottenere un panetto. Potete avvolgere il panetto nella pellicola e riporlo in frigo per almeno 30 min., l’ideale sarebbe 12 ore.
Una volta trascorso il tempo di riposo, riprendete l’impasto e stendetelo su un piano di lavoro leggermente infarinato o direttamente in una teglia a cerniera e lasciate riposare.
(Qualora vi trovaste fuori casa e foste sprovvisti di una teglia a cerniera, potete tranquillamente utilizzare anche quella in alluminio, l’importante è foderarla con della carta forno ben oleata).
Passiamo al ripieno con la deliziosa “Tricotta Infiore”..

Preparazione del ripieno
Fate preriscaldare il forno a 200°C. In una terrina mettete la Tricotta “infiore”, spolverate su di essa 2 pz di vaniglia e aggiungete la scorza di un limone.
Sciogliete in un pentolino il burro di riso e lasciatelo intiepidire. Unite il burro alla Tricotta “infiore”, aggiungete lo sciroppo d’acero e infine l’amido. Mescolate bene e il vostro gustosissimo ripieno è pronto.
Versate la crema Tricotta sulla frolla e se volete potete aggiungere dei ciuffetti di marmellata a piacere oppure lasciarla così com’è che è già buonissima!
Io ho utilizzato una marmellata di pesca. Incorporate dei ciuffetti nel ripieno, livellate bene ed eccola pronta per essere infornata.
Abbassate la temperatura del forno a 180°C in forno statico, infornate la Käsekuchen e lasciatela cuocere per 45/50min. Una volta pronta, sfornatela e lasciatela raffreddare prima di riporla in frigo a rassodare, per almeno un paio d’ore.

Potete decorare la Käsekuchen con della frutta di stagione, ma direi che è irresistibile già così.
Non mi resta che salutarvi e vi aspetto alla prossima ricetta. Aspettate! Se vi è piaciuta questa ricetta iscrivetevi sui miei canali social: Youtube, Facebook o Instagram per non perdere nessuna novità.
Segui la videoricetta anche su Youtube: