Oggi mi tiro su il morale con un dolce tutto al naturale, la gustosissima Torta sbriciolata. 🙂
Vi capitano quelle giornate dove vi sentite stressati sia fisicamente che emotivamente e avete proprio bisogno di qualcosa che vi tiri su il morale?
Niente paura… questa torta sbriciolata è quello di cui avete bisogno.. proteica e dolce al punto giusto, con malto di riso mele e crema di limone … vi avvolgerĂ in un caloroso abbraccio, pronti a ricominciare! – se ci penso mi viene l’acquolina in bocca…
Ovviamente, amici cari, il tema potrebbe essere piĂą ampio e profondo di quanto immaginiamo ma oggi mi soffermo solamente ad un bisogno superficiale di coccola momentanea.
Tengo comunque ad evidenziare in grassetto che dietro ad una qualsiasi forma di disturbo alimentare si nasconde un problema profondo che è bene risolvere con medici e strutture adeguate a questo tipo di problema perché si può risolvere!!!
Abbiate sempre fiducia in Voi!
ma adesso vediamo insieme gli ingredienti…
PS. avete 2 mele che sono più di la che di qua?… vi serviranno!
Ingredienti per la frolla:
- 250 gr di farina tipo 1
- 50 gr di farina integrale
- 50 gr di farina di mandorla
- 80g di malto di riso
- 60gr di olio di semi di girasole spremuto a freddo
- 70 gr di latte di mandorla non zuccherato
- 8 gr. di cremor tartaro
- scorza di limone non trattata
Per la crema di mele e limone
- 200 gr di latte di mandorla non zuccherato
- 30 gr di malto di riso
- 2 mele
- 8g di Kuzu (fecola estratta dalla radice di un albero perenne che cresce in Giappone)
- scorza di limone non trattata
- mandorle affettate tostate (opzionali)
Preparazione della frolla:
Iniziate con la preparazione della frolla. In una ciotola unite tutti i liquidi, ovvero: l’olio di semi, il latte, il malto di riso e mescolate bene. Successivamente aggiungete gradualmente le due farine e il cremor tartaro. Quando l’impasto sarà difficile da lavorare nella ciotola, impastatelo in una spianatoia. Il risultato dovrà essere un impasto sodo, liscio, non appiccicoso e facile da stendere con il mattarello.
Crea una palla d’impasto e stendilo con il mattarello formando un grande “foglio” di frolla circolare o rettangolare (in base alla teglia che utilizzate l’importante che sia dello spessore di circa 3-4 mm.
Prendetelo con le mani avendo cura di non romperlo e inseritelo nella tortiera giĂ oliata. (Se temete di rovinare l’impasto con questo procedimento, per semplificare le cose potete stendere direttamente la frolla su un foglio di carta forno così il trasferimento nella tortiera sarĂ piĂą semplice).
Sistemata la frolla nella tortiera, tagliate l’eccesso dell’impasto dai lati mantenendo un bordo alto di 2 cm circa.
Con la frolla avanzata formate una palla e mettetela da parte, servirĂ per coprire la crema.
Preparazione della crema:
Preparate la crema mettendo in un pentolino il malto di riso sciogliendoli a freddo con il latte vegetale. Aggiungete anche la scorza di 1 limone (in base al proprio gusto) e mettetelo sul fornello a fiamma media. Appena la crema raggiungerà la temperatura d’ebollizione, inizierà ad addensare. Prendete le due mele e tagliale a pezzetti molto piccoli e versatele nella crema appena fatta. Attendete l’ebollizione continuando a mescolare evitando che la crema si attacchi al pentolino. Nel frattempo sciogliete il kuzu con un pochino di acqua temperatura ambiente, versatelo nella crema
Quando la crema inizierĂ ad addensare, abbassate la fiamma e mescolate per ancora un paio di minuti e poi toglietela dal fuoco.
Versate la crema nella tortiera su cui avete precedentemente steso la frolla, non facendola uscire dai bordi.
Adesso prendete l’impasto rimasto e iniziate a sbriciolarlo sulla la torta aiutandovi con una grattugia a buchi larghi cercando di coprirla completamente (il risultato deve essere come in foto).
Infornate a 180° per 20-25 minuti avendo cura di controllare la cottura e spostarla nel ripiano più basso del forno a metà cottura per fare in modo che cuocia bene anche la parte inferiore. Se non la finite subito, potete conservarla in frigo per alcuni giorni.
Ed ecco pronta la tua torta sbriciolata di mandorle con mele e crema di limone!!
Vi è rimasto dell’impasto in più e non volete buttarlo? Non vi preoccupate. Utilizzatelo per fare dei biscotti semplici buoni e proteici.
Per iniziare la giornata con il giusto sprint potete accompagnare 3 biscottini o 1 fetta di torta sbriciolata con una tisana o dello Yogurt vegetale; io ho utilizzato l`avvolgente Yogurt vegetale della Baglio.Re® che presto troverete sul mercato.

Fatemi sapere cosa ne pensate sono curiosissima!
A presto amici cari!