fbpx
Chiacchiere

Le chiacchiere 100% vegetali, croccanti e gustosissime

Il Carnevale sta per terminare, ma noi non vogliamo rinunciare ad un dolce tipico della tradizione, ricco di gusto e sfizioso. Oggi vi proponiamo la ricetta per preparare le Chiacchiere privi di ingredienti di origine animale e ingredienti raffinati dannosi per la salute.

Ingredienti:

  • 300g farina tipo 2
  • 30g semola di grano duro
  • 1 cucchiaio di amido di mais
  • 100g malto di riso
  • 30g olio di girasole
  • 5g di lievito per dolci vegetale
  • Scorza edibile grattugiata di 1 limone non trattato
  • Scorza di arancia non trattata
  • 65ml vino bianco secco veg.
  • 10ml aceto di mele
  • 35ml latte vegetale (io di mandorle, voi scegliete quello che preferite)
  • Olio di arachidi per friggere
  • Vaniglia
  • Pizzico di sale integrale

Procedimento per preparare queste magnifiche chiacchiere!

Innanzitutto mettete a scaldare il malto di riso con della scorza di arancia grattugiata, questo passaggio è fondamentale in quanto rende più fluido il malto di riso.

Malto sciolto per preparare le chiacchiere.

Mischiate tutti gli ingredienti secchi e poi aggiungete i liquidi e con le mani impastate per bene l’impasto.

Ingredienti in polvere preparazione  chiacchiere.

Formate una bella palla, avvolgetela con della pellicola e lasciate riposare per mezz’ora almeno.

Impasto preparazione chiacchiere.

Se avete la macchina per la pasta, dividete l’impasto a pezzi e con l’ausilio della macchina per la pasta tirate la sfoglia (più di una volta) partendo dallo spessore maggiore e gradualmente assottigliandolo. Ripiegate la pasta su se stessa nei vari passaggi fino ad arrivare allo spessore minimo che la macchina concede.

Le chiacchiere o frappe devono essere proprio un velo sottile, friggeranno meglio e faranno le bollicine che piacciono molto. In tutti questi passaggi ricordate di tenere la spianatoia o tavolo lavoro ben infarinato.

Impasto chiacchiere

Se non avete la macchina per la pasta stendete con l’ausilio di un mattarello l’impasto, naturalmente su di una spianatoia o tavolo da lavoro ben infarinato, mi raccomando devono essere il più sottili possibile!

Impasto chiacchiere steso.

Con una rotella dentata oppure con un coltello tagliate la sfoglia in rettangoli delle dimensioni di circa 10×5 cm e fai un taglio al centro. A questo punto sono pronte per la frittura.

Chiacchiere tagliate.

Scaldate l’olio di arachidi in un tegame largo e profondo e friggete le chiacchiere o frappe vegetali un po’ alla volta. Occhio a non metterne troppi perché in cottura tendono ad ingrandirsi.

Frittura chiacchiere.

Cuocete le chiacchiere pochi secondi per lato e rigiratele continuamente per ottenere un bel colore dorato uniforme su entrambi lati. Attenzione che sono necessari davvero pochi secondi di frittura!

Frittura chiacchiere.

Scolatele e fatele asciugare su carta da cucina.

Una volta fredde cospargetele di zucchero a velo, vi consiglio come faccio io di auto produrlo con zuccheri non raffinati. Se gradite, oltre allo zucchero a velo, potete aggiungere della cannella. Io l’adoro!

Chiacchiere, Frappe

Buona degustazione!  Non temete di farne qualcuno in più poiché si mantengono croccantissimi, sempre se riuscite a farle arrivare al giorno dopo!

Condividi su

Scopri altre ricette

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu accetti implicitamente la regolamentazione sulla privacy del nostro sito.